Obiettivi
Con il c.d. Decreto Trasparenza è stata recepita la Direttiva (UE) 2019/1152 relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili. Scopo dell’incontro è aiutare i datori di lavoro a districarsi tra i nuovi e complessi obblighi informativi prescritti dal D.Lgs 27 giugno 2022 n. 104 con il quale si sono notevolmente ampliate le informazioni che devono essere fornite ai lavoratori sia al momento dell’assunzione che durante il rapporto di lavoro. Il decreto modifica sostanzialmente il D.Lgs 152 del 1997 che già prevedeva l’obbligo per il datore di lavoro di dare al dipendente tutte le informazioni relative al proprio rapporto di lavoro, introducendo importanti novità sotto il profilo della complessità degli adempimenti che i datori di lavoro sono chiamati a soddisfare per non incorrere in sanzioni e sotto l’aspetto dei controlli che si fanno certamente più rigidi.
Relatori
Lidia Allegrini – Avvocato, Consulente del Lavoro, DPO | Studio Grasso & Associati
Fabiana Montanari – Avvocato giuslavorista del Foro di Taranto
Programma
- Il quadro normativo europeo e nazionale
- L’ambito di applicazione e le novità dei nuovi obblighi informativi
- Gli elementi obbligatori da predisporre nella comunicazione di assunzione
- Modalità e termini relativi alla comunicazione al lavoratore
- Il nuovo articolo 1-bis del D.Lgs. 152/2022 e le ricadute in materia di protezione dei dati
- Le ipotesi di inadempimento e l’apparato sanzionatorio
Argomenti
